Staff Barche Giornata tipo Corsi e Prezzi Base Nautica Dove Siamo Iscrizioni Contatti Mailing e News
Percorso formativo
Corso Base
Corso Intermedio
Corso Avanzato
Rotte del lago
Base Cadetti e Juniores
Corsi su misura
Corso Spinnaker Addestramento e regata
Sito della Compagnia
Scuola Vela
Fratelli Candela
Cultura Nautica
Schede Tecniche
Articoli

Classi Veliche
Riviste Specializzate
Siti Amici
Eventi

Questi sono gli appassionati velisti della scuola che si alternano volontariamente a trasmettere la propria passione per la vela con dedizione e competenza.
 



  ANTONIO CICCHINE' - aiuto istruttore
Regatante attivo in deriva e altura. Originario delle Marche, inizia la sua attivit� velica giovanile a met� degli anni'80 nella classe Windsurfer per poi passare alle derive dagli anni 90, prima come prodiere in 470 e poi come timoniere in 420. Infine approda alla classe FJ dove vince alcuni campionati nazionali. E' stato allenatore di circolo per la classe Optimist, Equipe e 420. Oggi divide il suo tempo tra il lavoro a Milano, la famiglia a Cremona e l' attivit� velica in tutta l'Italia. Collabora con Fitzcarraldo scuola vela sul lago di Garda da qualche anno..



GIANLUCA VANGELISTA - istruttore di 1� livello
Dopo un background decennale come agonista nelle classi olimpiche Soling e Finn nel 1992 consegue il titolo di istruttore di 1 grado. Negli anni dal 1992 al 1996 � all�allenatore della squadra agonistica Optimist presso lo Yacht Club Acquafresca, innumerevoli corsi di iniziazione perfezionamento per cadetti , Junioers e aduti presso i club Y.C.Acqufresca, Fraglia Vela Malcesine ,Compagnia delle derive. Ha collaborato nella fase team building nella campagna 2007 di America�s cup con il team +39 come rules advisor . Ha collaborato con la Fraglia Vela Riva come allenatore per il Match Race. Collabora da alcune stagioni come docente della XIV zona per Team Race e Match Race.



LUIGI CANDELA - istruttore di 2� livello
Nato in ambiente familiare con passione per gli sport acquatici ha iniziato a praticare la vela da giovanissimo. Primo teatro di questa passione � il golfo di Mondello (Palermo) con partecipazioni alle regate in deriva e yacht d'altura. Nel 1981 ottiene il brevetto d'istruttore della FIV e nell'anno accademico 1983-84 si laurea.
Ha collaborato con circoli velici e scuole in Sicilia, Veneto, Toscana. Dal 1990 inizia a frequentare il lago di Garda, Brenzone, dove si trasferisce nel 2000. Attualmente � responsabile della Fitzcarraldo Scuola Vela.

 

 

 



 

MAGDALENA ZABRZEWSKA - istruttrice di 1� livello
Polacca di Poznan, velista da giovanissima in Polonia con esperienze eclettiche che comprendono navigazione d'altura e deriva, restauro di barche, conoscenze di navigazione astronomica e arte marinaresca. Nel 2003 approda alla Fitzcarraldo scuola vela dove approfondisce la sua formazione in deriva come regatante sotto la guida di Luigi Candela e Martin Flores. Ottiene ottimi risultati nella classe FJ e Europa. Diventa istruttrice nel 2010.

 

 

 


 

 

MARTIN FLORES - allenatore
E' stato membro della squadra nazionale di vela argentina nelle classi Optimist, Snipe e Laser come velista e pi� tardi come tecnico e allenatore.
Inizia la sua attivit� in Europa nel 1986 come allenatore delle classi olimpiche Europa, Laser. Per dieci anni lavora a Barcellona, prima come Allenatore della Federazione Catalana di Vela per le Classi Europa e Laser e dopo come DT del Centro de Tecnificacion Concertada della FCV ad Arenys de Mar, preparando le nuove leve nelle Classi Europa e Laser.
Nel 1989 diventa membro dello staff tecnico della FCV come Allenatore Classe Europa FCV per Barcelona �92, preparando un gruppo femminile di giovani veliste, tra le quali Natalia Via Dufresne, pi� tardi medaglia d�argento in quell�occasione.
Attualmente vive sul Lago di Garda dove svolge la sua attivit� per diversi circoli velici. Dal 2012 collabora con Fitzcarraldo scuola vela

 

 

 

 

FEDERICO SARROCCO - webmaster
tiene aggiornato questo sito.

 

 

 

Copyright Fitzcarraldo Scuola Vela - Tutti i diritti riservati

aggiornamento sito a cura di Federico Sarrocco